Il giapponese vi affascina? Allora siete sicuramente nel posto giusto perché noi tanuki portiamo alla luce tutte le curiosità di questa lingua! Anzi se ve lo siete persi, andate a recuperare le prime 3 peculiarità e preparatevi per le prossime. Let’s go!
Esistono 2 modi per mettere in ordine l’alfabeto hiragana
Se state studiando l’hiragana usando le tabelle, è probabile che stiate guardando una tabella “Gojuon” (letteralmente “cinquanta suoni”). Si tratta di una tabella dove i caratteri Kana sono disposti in modo che le vocali comprendano una riga/colonna e le consonanti l’altra.
C’è però un altro modo, più tradizionale per imparare l’hiragana, ed è attraverso il sistema Iroha . Si tratta essenzialmente di una poesia in cui tutti i caratteri dell’ hiragana (compresi quelli arcaici) compaiono una sola volta. Se pensate che studiare ed imparare attraverso la poesia giapponese sia più nelle vostre corde, fate un tentativo, ma personalmente vi consiglio di continuare ad utilizzare la tabella Gojuon!
Nonostante quello che si crede, il giapponese non ha alcuna “parentela genetica” con il cinese
Sappiamo che i kanji derivano dai caratteri cinesi e sono utilizzati come sistema di scrittura giapponese. Sappiamo anche che il giapponese “prende in prestito” numerose frasi e parole dal cinese. Tuttavia, la lingua giapponese nel suo complesso non deriva dalla stessa famiglia linguistica del cinese e non ha alcuna “parentela genetica” con essa.
In effetti, il giapponese è considerato una delle lingue più singolari al mondo, senza una lingua derivata da cui abbia avuto origine direttamente. Altre lingue simili sono il sumero, il coreano e molte lingue native americane.
Ci sono tra i 40.000 e i 50.000 caratteri kanji in tutto
40.000 o 50.000? La risposta varia in base alla persona a cui si chiede quanti kanji ci siano in tutto. Pensandoci bene comunque 10.000 sono una differenza significativa se si considera quanto sia difficile padroneggiare gli oltre 2.000 caratteri consigliati!
E’ anche vero che se sapere i 2.000 consigliati ci “basta” sostanzialmente per leggere un giornale o vedere una serie TV sottotitolata, risparmiandoci di conoscere gli altri 48.000 o 38.000, di cosa ci possiamo lamentare? Oltretutto nemmeno i madrelingua giapponesi conoscono tutti i kanji, quindi non preoccupatevi!
Con questo vi abbiamo sbloccato nuove conoscenze peculiari sul giapponese, ma ancora non basta! Continueremo a scavare per voi nelle profondità di questa lingua, portando alla luce nuove mirabolanti scoperte