Tanuki cantastorie: il gatto e i segni zodiacali
Un giorno, in un luogo non meglio identificato, il Re chiamò a raccolta tutti gli animali ed annunciò che avrebbe…
Un giorno, in un luogo non meglio identificato, il Re chiamò a raccolta tutti gli animali ed annunciò che avrebbe…
I o il Minobi (蓑火 – Fuoco dell’impermeabile) è un tipo di yōkai che troviamo raffigurato nel Konjaku Hyakki Shūi…
Da appassionato di One Piece, non posso che pensare: “ma allora il frutto del diavolo esiste veramente!”. Ebbene, anche se…
Sappiamo bene quanto il Giappone, specialmente negli ultimi tempi, stia affascinando e attirando visitatori da tutto il mondo. Tuttavia molte delle sue qualità più famose, dalla cucina alla cultura civile nazionale del paese, possono inizialmente confondere anche i più entusiasti.
Per aiutare quindi i viaggiatori a colmare il divario culturale, il canale CNBC Travel ha chiesto ai visitatori abituali il loro miglior consiglio per approcciarsi al Giappone. Noi prontamente vi riproponiamo i primi tre, ma gli altri arriveranno così da evitarvi figuracce!
Nei nostri consigli lo abbiamo riproposto più volte, ma questo primo consiglio è sempre valido e attuale. La cultura giapponese infatti si basa sul rispetto dell’ambiente e delle persone intorno a noi. Non parlate quindi al telefono sui mezzi pubblici e in aree ristrette in presenza di altre persone, specialmente se non riuscite a tenere il volume basso! Inoltre, assaporare il cibo è un’importante dimostrazione di rispetto, quindi meglio non mangiare mentre si cammina. Piuttosto fermatevi o sedetevi da qualche parte e godetevi ogni singolo boccone. Ovviamente preparatevi a portare con voi la spazzatura mentre visitate le città: le possibilità di trovare un bidone dei rifiuti sono davvero scarse (ma i conbini ci vengono sempre in aiuto)! La gente del posto generalmente porta una piccola borsa (fatelo anche voi!) per trasportare la spazzatura della giornata fino al ritorno a casa.
Altra caratteristica fondamentale per i giapponesi è la puntualità. I treni sono estremamente puntuali, quindi se ritardate di due minuti, potrebbe essere un grosso problema. Ovviamente niente drammi, se si perde un treno in una grande città come Osaka o Tokyo, ne arriverà un altro entro pochi minuti. In campagna, però, potrebbero volerci ore se non l’attesa del giorno dopo! Cercate inoltre di tenere sempre a mente il concetto di “ultimo treno”. L’intero panorama ferroviario, sia pubblico che privato, chiude all’incirca tra mezzanotte e le 5 del mattino, quindi fate attenzione. Nelle zone rurali, la chiusura, potrebbe avvenire anche molto prima! Preparatevi quindi a prendere un taxi o, se vi piace, ad esplorare il panorama notturno – magari in un jazz club che rimane aperto fino alla partenza del primo treno – che nelle grandi città, oltretutto, rappresenta un’intera economia a sé stante.
Lo scambio di meishi è una tradizione gloriosa e seria in Giappone. I biglietti da visita devono essere sempre presentati con entrambe le mani e con un profondo inchino. È anche uno dei rompi ghiaccio più inaspettati e divertenti che si possono utilizzare per incontrare nuove persone. Se avete dubbi sulla traduzione, usate pure Google Translate e affidatevi ad un negozio specializzato. Fidatevi che la gente del posto sarà sorpresa, ma anche assolutamente felice di ricevere il vostro meishi!
– Per tutti i nostri consigli clicca qui –
Un giorno, in un luogo non meglio identificato, il Re chiamò a raccolta tutti gli…
I o il Minobi (蓑火 – Fuoco dell’impermeabile) è un tipo di yōkai che troviamo…
Da appassionato di One Piece, non posso che pensare: “ma allora il frutto del diavolo…
Ci siamo lasciati con i primi cinque effetti che sta avendo l’enorme afflusso di turismo…
Abbiamo già affrontato in questa prima panoramica, l’argomento dell’eccesso di turismo in Giappone, ma poi…